MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GRU FORESTALI, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao selva. Costruttori che fannno gru così piccole non ne conosco. Secondo me dovresti prenderla un pò più grossa oppure per non spendere molto, perchè come dici tu sono carissime, dovresti andare sull'usato, però essendo cosi piccola non so se la puoi trovare..ciao..

    Commenta


    • #32
      Io posso solo dirti che la gru tecno meccanica (di cui ho messo la foto su http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13017), nel 2004, l' ho pagata 6500€ comprensiva di pinza e rotore
      Ultima modifica di Actros 1857; 20/01/2009, 17:44. Motivo: Modficata esposizione

      Commenta


      • #33
        Io volevo acquistare un caricatorer forestale, usato, per non spendere molto, non essendo unn professionista.
        Il mio trattore è piccolo: un fiat 350 e il rimorchio un ribaltabile di 3 metri.
        Ieri mi è stato offerto un caricatore al terzo punto di quelli che si usavano anni fa per il letame, secondo voi risulta scomodo e non funzionale come un caricatore forestale moderno?
        La pinza inizialmente sarebbe quella proprio per il letame, anche se mi hanno assicurato che non ha problemi nemmeno con i tronchi.. è vero?
        L'altro problema sarebbe il posizionamento, sul rimorchio mi dicono che potrebbe essere scomodo perchè la piza risulterebbe troppo indietro rispetto al centro del rimorchio.?
        grazie a tutti.

        Commenta


        • #34
          se vai alla discussione autocostruzione messaggio 203 vedi in foto proprio un caricatore da letame da me modificato x il motivo cha altrimenti non ci potevo fare niente,inizialmente lo utilizzavo con la pinza del letame ma tenendolo alzato sul sollevatore cosa che con un 350 se non lo staffi fisso e zavorri ben bene il trattore non ci fai niente,poi gli ho adattato aggiungendo un distributore supp. un rotore + pinza e poi in un secondo momento ho modificato anche il 2 braccio con uno telescopico e ora finalmente spostandomi con il trattore riesco ad essere abbastanza produttivo x il mio autoconsumo è + che suff

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
            Io volevo acquistare un caricatorer forestale, usato, per non spendere molto, non essendo unn professionista.
            Il mio trattore è piccolo: un fiat 350 e il rimorchio un ribaltabile di 3 metri.
            Ieri mi è stato offerto un caricatore al terzo punto di quelli che si usavano anni fa per il letame, secondo voi risulta scomodo e non funzionale come un caricatore forestale moderno?
            La pinza inizialmente sarebbe quella proprio per il letame, anche se mi hanno assicurato che non ha problemi nemmeno con i tronchi.. è vero?
            L'altro problema sarebbe il posizionamento, sul rimorchio mi dicono che potrebbe essere scomodo perchè la piza risulterebbe troppo indietro rispetto al centro del rimorchio.?
            grazie a tutti.
            ma il 350 è normale o motrice? per il 350 un carica letame da sollevamento secondo me è troppo pesante inoltre forse non riesci ad attacare il rimorchio assieme alla gru,se anche riuscissi ad attacare il rimorchio e il caricatore non gira a 360° per riporlo davanti al trattore risulta scomodo da portare in giro sospreso sopra il rimorchio.

            Commenta


            • #36
              Ciao mectractor
              Interessante "poi in un secondo momento ho modificato anche il 2 braccio con uno telescopico"
              Puoi descrivere più dettagliatamente come lo hai fatto? Anch'io vorrei fare lo stesso su di un miniscavatore (50 Qli) utilizzando anche una elettrovalvola per sdoppiare un singolo distributore.


              Ho visto le foto della tua trasformazione, vorrei sapere che profilati hai usato (dimensioni,spessori, resistenza del metallo). Chiedo molto?
              grazie.
              Ultima modifica di orteip; 09/02/2009, 23:31.

              Commenta


              • #37
                ciao orteip ti allego 2 fotocosi' forse capisci meglio[IMG][/IMG][IMG][/IMG] il cilindro l'ho trovato da un rottamaio ma se lo compravo era meglio x il lavoro che deve fare rimane lento contiene troppo olio se era + piccolo era anche + veloce,i 2 profilati li ho costruiti io in lamiera con l'aiuto di un amico che ha un'officina,ma se vuoi in commercio trovi dei profilati quadrati meccanici che riesci ad accoppiarli

                Commenta


                • #38
                  scusami ACTROS1857 volevo solo segnalarlo come consiglio .LO mettero sulla sessione cerco trovo

                  Commenta


                  • #39
                    Scusate il disturbo,
                    Sto valutando l'acquistop di un caricatore per letame da usare per il carico della legna.
                    Per Vostra esperienza, è possibile usare una benna da letame per caricare la legna anche se in modo nn troppo comodo?
                    grazie a tutti

                    Commenta


                    • #40
                      secondo me ,senza rotore farai fatica .Poi credo personalmente che si possa riuscire anche con la pinza del letame a caricarla. ( e solo u parere personale)

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Virgo 1285 anche io stavo valutando l'uso di un caricaletame per caricare legna ad uso privato, sicuramente dal punto di vista economico ti conviene trovi parecchi usati a buon prezzo e hanno una buona forza; l'altra domenica molto gentilmente G70 mi ha portata a vederne in zona da noi e chiaccerando si diceva che sicuramente è necessario mettere un rotatore almeno manuale o credo che diventi veramente difficile caricare, per la pinza un mio amico lo usa e non da grossi problemi..nel mio caso pensavo di usarlo dietro un transporter tipo Caron ma non so se la ralla gira a 360°??Altro difetto in boschi stretti sono scomodi da portare in giro..Ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Qualcuno conosce i caricatori Daniele e Giraudo??
                          Come lavora questa macchina??

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da passionelegna Visualizza messaggio
                            Qualcuno conosce i caricatori Daniele e Giraudo??
                            Come lavora questa macchina??
                            li ho visti all' EIMA mi semprano nella norma degli altri caricatori non comunque a livello super professionale! anche i prezzi mi sembrano nella norma.

                            Commenta


                            • #44
                              Caricatore Bernardi C300

                              Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il caricatore che fa al caso mio.....ho trovato un Bernardi C300 usata poco tenuta abbastanza bene,è leggerissima 2,8 qli e solo piccole riparazioni da fare ( i soliti tubi!!),così ho rotto il salvadanaio e l'ho comprata solo che quasi alla fine dell'opera una bella bronchite mi ha legato a letto! Manderò qualche foto quando ho fintito tutto e la proverò! Ciao

                              Commenta


                              • #45
                                finalmente ce l'hai fatta!!! comunque complimenti sembra un buon lavoro di montaggio e costruzione.

                                Commenta


                                • #46
                                  complimenti davvero,
                                  e proprio ieri anch'io son riuscito forse a scovare un sollevatore simile (1 braccio e 2 sfili..1 idraulico e 1 manuale) di una marca che non ricordo il nome....italiana di sicuro..
                                  adesso mi manca solo la parte oleodinamica (pompa e tubi) e poi via a fra danni hihi.
                                  appena ho novità di posto anch'io le foto e la cifra finale della spesuccia.
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao ragazzi finalmente ieri sono riuscito a collaudare il caricatore, ora di sera quando non avevo mal di schiena mi sembrava che mi mancasse qualcosa!!! Pensavo che ci voleva molto di più a prenderci la mano (sono ancora molto lontano da professionisti) ma con un pò di malizia nel fare i mucchi si fa veramente veloce!!!Sono macchine che in quanto a soddisfazione si ripagano immediatamente !Ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Una domanda (curiosità) per Selva: riesci a caricare sul rimrchio anche vicino al caricatore? se si fino a che altezza dal pianale?
                                      Ciao e grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao andros con la pinza tutta aperta riesci a prendere anche i tronchi sul pianale vicino ai pali fai fatica a circa metà palo, ma caricando fai rotolare qualche tronco e riempi il buco e svuotando facendo il buco appena davanti cadono da soli e scarichi senza problemi! Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Devo trasportare tronchi di legna da ardere che taglio ad una lungezza di m 1,50 circa e poichè il caricamento manuale sul rimorchio che utilizzo è faticoso, vorrei acquistare un caricatore forestale. Non so però sia meglio montarlo sul trattore ( Antonio Carraro "Tigrone series" Tn 5500E - peso 1560kg) opprure sul rimorchio (Bernardi B21PM), dato che io abito in una zona di montagna e percorro quindi strade che hanno una certa pendenza.
                                          Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per ognuna di queste due ipotesi?
                                          Mi farebbe piacere ricevere suggerimenti in merito e conoscere l'opinione di qualche esperto specialmente per quanto riguarda la maneggevolezza, la sicurezza ed il rischio di ribaltamento.
                                          Esiste un caricatore forestale specifico per il trattore sopra descritto?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Conoscete i caricatori forestali della ditta Daniele e Giraudo in prov di Cuneo?
                                            Come vanno?Le vostre impressioni?Qualcuno ha avuto modo di utilizzarli? grazie e un saluto a tutti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao secondo me è meglio montarlo sul rimorchio proprio perchè abiti in montagna.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da alex88 Visualizza messaggio
                                                ciao secondo me è meglio montarlo sul rimorchio proprio perchè abiti in montagna.
                                                direi che però visto che l'utente possiede:
                                                Originalmente inviato da Paolo 24 Visualizza messaggio
                                                opprure sul rimorchio (Bernardi B21PM)
                                                Direi che l'unica soluzione resta il caricatore da attaccare al sollevatore del trattore in quanto tale rimorchio non ha ne attacchi ne omologazione per l'eventuale caricatore da rimorchio.
                                                Originalmente inviato da Paolo 24 Visualizza messaggio
                                                . Non so però sia meglio montarlo sul trattore ( Antonio Carraro "Tigrone series" Tn 5500E - peso 1560kg)
                                                Che ne dici di questo?


                                                Ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  io ho una dalla bona g500 su un rimorchio lochman doppio asse,lo uso in montania e mi trovo bene.
                                                  i carri bernardi con gru icar bazzoli sono ottimi ma piu costosi!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    prova a guardare questi dpm itaglia .it o . com

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      GRU FORESTALI, generalità

                                                      Ciao, volevo chiedere se qualcuno possiede oppure conosce queste gruette o similari per caricare legna a livello hobby giusto per non spaccarsi la schiena.
                                                      Per il mio utilizzo mi sembra valida ma non conosco gli eventuali limiti la abbinerei ad un isiodiametrico da 20 ql con guida reversibile, mi sembra che dovrebbe rimanere un mezzo agile.
                                                      Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi nella scelta.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ma che marca è questa gru che non ho mai sentito...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Non vorrei fare pubblicità gratuita se digiti in un qualsiasi motore di ricerca viene fuori immediatamente.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            scusa, ma se non la produci tu perchè dovrebbe essere pubblicità gratuita?
                                                            Anche perchè la gru è la TFG 300 L e non TGF
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                              Per il mio utilizzo mi sembra valida ma non conosco gli eventuali limiti la abbinerei ad un isiodiametrico da 20 ql con guida reversibile, mi sembra che dovrebbe rimanere un mezzo agile.
                                                              Sicuramente sarà un ottimo rimedio per la schiena
                                                              Per il resto, senza nulla togliere alla gru in questione, non mi sembra estremamente pratica come soluzione, non avendo la rotazione bisognerà manovrare con il trattore, quindi spazi adeguati ed un pò di tempo in più.
                                                              Se non fai una grande produzione di legname è comunque una buona soluzione.
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X